Tartufo nero pregiato

Una guida completa a questo prodotto della natura

 

Il Tartufo Nero Pregiato (Tuber Melanosporum Vittadini) è uno dei tartufi più apprezzati e ricercati al mondo. La sua fama è dovuta al profumo delicato, complesso e inconfondibile, un’alchimia di aromi che evocano il sottobosco, la terra umida e delicate note muschiate.

 

Leggi tuttoAcquista online

Tuber Melanosporum Vitt.

Le caratteristiche del tartufo nero pregiato

La sua fragranza straordinaria lo rende un ingrediente d’eccezione, capace di trasformare ogni piatto in un’esperienza sensoriale indimenticabile. Classificato per la prima volta nel 1831 dal micologo, botanico e scrittore italiano Carlo Vittadini, da cui deriva l’abbreviazione Vitt. nella nomenclatura scientifica, il Tuber melanosporum si distingue per l’aspetto esteriore, caratterizzato da un peridio (la superficie esterna) nero con sfumature rossastre e una texture irregolare, percorsa da verruche. 

La gleba, la parte interna del tartufo, presenta una colorazione che varia dal nocciola al marrone scuro a seconda del grado di maturazione, attraversata da un intricato reticolo di venature biancastre. 

La raccolta di questo prezioso fungo ipogeo, che avviene tradizionalmente nei mesi invernali, da dicembre a marzo, si avvale dell’insostituibile fiuto di cani appositamente addestrati. 

Acquista il Tartufo Nero Pregiato

Come si conserva il tartufo nero pregiato

Preservare intatto l’aroma intenso e la freschezza del Tartufo Nero Pregiato è fondamentale per godere appieno delle sue qualità organolettiche. 

Il metodo di conservazione ideale prevede di avvolgere il tartufo in carta assorbente da cucina, che dovrà essere sostituita quotidianamente per assorbire l’umidità in eccesso e prevenire la formazione di muffe. Il tartufo, così protetto, va riposto in un contenitore ermetico di vetro e conservato in frigorifero. 

Questa procedura consente di mantenere la freschezza del tartufo per circa una settimana. Per una conservazione a lungo termine, è possibile congelare il tartufo, preferibilmente a fette o grattugiato, sebbene questo processo possa comportare una parziale perdita dell’aroma. 

Si raccomanda di lavare il tartufo solo immediatamente prima del suo utilizzo in cucina

Come si pulisce il tartufo nero pregiato

La pulizia del Tartufo Nero Pregiato richiede delicatezza e precisione per evitare di danneggiarne la superficie e comprometterne l’aroma. 

Esistono due metodi principali per pulire il tartufo:

  • metodo a secco: con l’ausilio di uno spazzolino a setole morbide o un panno leggermente inumidito, si rimuovono delicatamente i residui di terra e le impurità dalla superficie del tartufo. Questo metodo è preferibile per preservare al massimo l’aroma del tartufo, evitando il contatto prolungato con l’acqua.
  • metodo con acqua: Il tartufo viene immerso in acqua fredda per circa dieci minuti, in modo da ammorbidire i residui di terra più ostinati. Successivamente, si sciacqua sotto un getto delicato di acqua corrente fredda, aiutando la pulizia con uno spazzolino a setole morbide o una spazzola, prestando attenzione a non sfregare con eccessiva forza. Infine, si asciuga accuratamente il tartufo con un panno pulito e asciutto.

Come si cucina il tartufo nero pregiato

In cucina, il Tartufo Nero Pregiato, trova la sua massima espressione in preparazioni semplici, che ne esaltano l’aroma intenso e piacevole, persistente anche dopo la cottura. 

A crudo, affettato sottilmente con l’apposita mandolina o grattugiato al momento, è l’ingrediente ideale per impreziosire piatti a base di pasta fresca, uova, risotti cremosi, carni bianche delicate e purè di patate. Aggiungerlo a fine cottura preserva intatto il suo profumo inebriante. 

Oltre alle preparazioni a crudo, il Tartufo Nero Pregiato si sposa armoniosamente con pesce, crostini e una vasta gamma di primi e secondi piatti. 

La sua sorprendente versatilità lo rende adatto anche a preparazioni dolciarie raffinate, come profitteroles, cheesecake, tiramisù, torte al cioccolato, gelato al fior di latte e gelato alla crema, donando un tocco di originalità e un aroma inconfondibile. 

L’olio al tartufo nero, ottenuto per infusione del tartufo in olio extravergine di oliva di alta qualità, è un condimento eccellente per aggiungere un tocco di eleganza e un profumo persistente alle pietanze. 

Data la sua preziosità, il Tartufo Nero Pregiato va utilizzato con parsimonia, per esaltarne al massimo il sapore unico e inconfondibile.

Testimonianze

I nostri Clienti dicono di noi